ECCO PERCHÉ NON ECCELLIAMO IN QUELLO CHE FACCIAMO [tratto da FB di OSM]

Insuccesso

Condividi questo articolo

I risultati che una persona ottiene dipendono dalle
azioni che lui o lei riesce a mettere in campo.
Le azioni che facciamo però dipendono dalle nostre
idee.

In ogni area del vivere nella quale non otteniamo i
risultati che vorremmo abbiamo delle idee
fondamentali rispetto a quell’area che sono sbagliate
almeno in parte, ma non ce ne rendiamo conto.

Ti posso portare l’esempio del manager che non riesce a creare
sotto di sé una squadra di collaboratori capaci.

Se noi intervistassimo quel manager scopriremmo che egli ha
tante idee erronee relative alla gestione del personale:
1️⃣“Le persone non hanno voglia di lavorare”,
2️⃣“È la scuola, e non io, che deve formare le persone”,
3️⃣“Loro devono lavorare per me perché le pago, non importa la loro
motivazione” e così via.

In qualsiasi area del vivere dove non riusciamo ad
eccellere abbiamo delle supposizioni, delle ipotesi, delle
idee che noi riteniamo corrette, ma che in realtà sono,
almeno in parte, scorrette.

La prima domanda che devi farti se vuoi eccellere è:
Perché non sto avendo successo?

Nel fartela devi porre attenzione a come rispondi
perché devi cercare di non dare una risposta
superficiale. L’unica risposta accettabile a questa domanda è la seguente:
Ho delle idee sbagliate che mi guidano.

Se stai già avendo successo e riesci a
raggiungere e a mantenere nel tempo buone o ottime
prestazioni, allora vuol dire che hai molte idee giuste
che ti guidano, che le tue supposizioni di base
riguardo al vivere e riguardo a quello che stai
facendo sono per lo più esatte.🎯

Se invece quello che stai ottenendo non ti soddisfa,
devi renderti conto che NON HAI LE RISPOSTE,
CHE DEVI METTERE IN DISCUSSIONE ALCUNE
DELLE TUE SUPPOSIZIONI DI BASE RIGUARDO
ALLA TUA ATTIVITÀ O RIGUARDO AL VIVERE.

Se ne rende conto chi dieci anni fa pensava che la
ricerca “del posto fisso” fosse il modo di realizzare il
successo in ambito professionale.
Oggi chi ancora agisce guidato da quella supposizione
fondamentale si rende conto che in molti casi con i
soldi che guadagna non riesce ad arrivare alla fine del
mese.

Conosco imprenditori le cui aziende soffrono perché
“il mercato è in crisi”. Balle.
Il mercato non è in crisi, è semplicemente diventato
globale.🌐

O ti attrezzi per innovare, per competere, per
motivare le persone, o semplicemente non ce la fai.
Quando il mercato è in crisi, chi è realmente in crisi
non è il mercato, quanto l’imprenditore che pensa
una cosa del genere.

Quali sono alcune delle supposizioni errate che ci
guidano? E come mai scegliamo proprio quelle
supposizioni errate? Qual è il processo che ci porta a
stabilire supposizioni errate? La risposta (e la soluzione) è nella tecnologia di etica, una tecnologia
che ti porterà a cambiare i risultati che ottieni nella
tua vita.

Ricordatelo: se vuoi avere successo, se vuoi
raggiungere ottime prestazioni in settori nei quali
non riesci ad eccellere, devi mettere in discussione
alcune delle supposizioni fondamentali che guidano
le tue attività

Se questo argomento ti interessa scopri di più sul nostro sito. Clicca sul link di seguito! www.osmpartnercomo.it

Iscriviti per ricevere interessanti articoli pratici e pillole formative gratuite e rimanere informato sui nostri eventi e calendari formativi

Prenota la tua iscrizione al prossimo corso Leadership di gennaio a Milano!

La leadership è la capacità di accendere l'entusiasmo dei tuoi collaboratori, quell'ingrediente in più che dà la carica a chi ti circonda e gli permette di migliorare le proprie performance professionali. La leadership è una capacità che si può apprendere.Vuoi scoprire quali sono le azioni pratiche che puoi mettere in campo per fare in modo che i tuoi collaboratori raggiungano gli obiettivi aziendali?

Scarica gratuitamente l'e-book sulla gestione del tempo di Paolo Ruggeri!

cerchio sfumato colori OSM

Mettici alla prova

Lascia i tuoi dati per un Check-up aziendale gratuito